top of page

Formiamo i dipendenti all'interno della tua azienda

Corsi di Formazione

Scegli il corso di formazione che ti interessa.

fiamma_opacizzata-05.png

Tecnico per chiusure REI

fiamma_opacizzata-05.png

RLS

fiamma_opacizzata-05.png

Tecnico per
Reti idranti

fiamma_opacizzata-05.png

Primo
Soccorso

fiamma_opacizzata-05.png

Addetto
Antincendio

fiamma_opacizzata-05.png

ASPP

fiamma_opacizzata-05.png

RSPP

fiamma_opacizzata-05.png

Tecnico per Estintori

circular-clock.png

6 ore

Tecnico per estintori

Il corso permette di ottenere una formazione dettagliata sui prodotti antincendio in commercio e nello specifico su prodotti di estinzione oggetto della norma UNI9994-1, estintori portatili e carrellati antincendio a polvere, schiuma, co2 e a polvere D.

Con la pubblicazione della norma UNI9994-2 si definisce la figura professionale del tecnico manutentore di estintori d’incendio riconoscendo di fatto la categoria di tecnici manutentori.

I Tecnici Manutentori di estintori d’incendio fanno parte delle attività professionali non organizzate in albi o collegi e quindi rientrano a pieno titolo nell’ambito della legge 4/2013.

Tecnico per estinori

Tecnico per chiusure REI

Il corso completo si articola in:
Una giornata teorica e pratica in aula a docenza di un Tecnico ed una seconda, che si conclude con l’esame di certificazione ai sensi della norma UNI ISO 11473/1-2-3.

II titolare dell’ attività presso la quale viene installata una chiusura resistente al fuoco deve essere consapevole dei rischi che può causare una porta tagliafuoco non installata correttamente e/o per la quale non viene predisposto l’ obbligatorio iter di manutenzione periodica. Inoltre, sia I’ installatore e sia il manutentore devono saper operare correttamente nel rispetto della normativa cogente, compresa la “gestione” della documentazione di accompagnamento delle chiusure tagliafuoco.

circular-clock_bianco.png

1 giorno

Tecnico per chiusure REI
circular-clock.png

8 ore

Tecnico per Reti Idranti

Il corso di formazione è destinato ai tecnici manutentori che, nel settore dell’antincendio, svolgono attività di controllo periodico e manutenzione sui componenti delle reti idranti.

La partecipazione al corso è aperta a tutti coloro che intendono approfondire le proprie conoscenze nel settore e avere aggiornamento professionale continuo.

È sempre consigliata un’esperienza minima di 6 mesi nel ruolo di tecnico manutentore di componenti di reti idranti.

Il corso prevede una formazione teorica e una formazione pratica per una durata totale complessiva di 8 ore che si svolge in unica giornata.

Tecnico per Reti Idranti

RLS

È la formazione rivolta ai lavoratori designati o eletti come Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). La durata del corso è di 32 ore.

La contrattazione collettiva nazionale di lavoro disciplina poi le modalità dell’obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e a 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.

Il riferimento normativo del corso è: Art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni 2016.

circular-clock_bianco.png

32 ore

RSL
circular-clock.png

4 - 16 ore

Addetto Antincendio

Il corso di formazione per addetti antincendio è rivolto agli incaricati addetti alla squadra d’emergenza antincendio ed evacuazione aziendale. La durata ed i contenuti del corso dipendono dalla classe di rischio incendio dell’attività lavorativa (rischio basso, medio o elevato), da 4 a 16 ore.

 

La formazione degli addetti antincendio deve essere rinnovata con periodicità triennale con sessioni di aggiornamento che vanno da 2 a 8 ore. Nel prospetto che segue sono riepilogati il monte ore e le modalità di svolgimento del corso in relazione alla classe di rischio incendio di appartenenza.

Addetto Antincendio

Primo Soccorso

Gli addetti alle misure di Primo Soccorso Aziendale, designati dai datori di lavoro ai sensi dell’articolo 18, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/2008, devono ricevere, come previsto nell’art. 37 comma 9, un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.

 

La durata e i contenuti rispettano quanto indicato

nell’Allegato 4 del DM 388/2003.

I riferimenti normativi del corso sono: Art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e D.M. n. 388 del 15.07.2003, Allegati 3-4.

circular-clock_bianco.png

12 - 16 ore

Primo Soccorso
circular-clock.png

28 - 48 ore

ASPP

L’Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è la figura che affianca il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nello svolgimento delle sue funzioni.

I corsi di formazione per ASPP si compongono dei seguenti moduli:

  • Modulo A - Corso base per lo svolgimento della funzione di ASPP, della durata di 28 ore, erogabile anche in modalità eLearning, propedeutico per l’accesso al modulo successivo.

  • Modulo B - Corso della durata di 48 ore, erogabile solo in presenza, valido per tutti i macrosettori ad eccezione di quattro (per i quali sono previste delle ore aggiuntive: SP1 - Agricoltura e Pesca 12 ore; SP2 - Cave e costruzioni 16 ore; SP3 Sanità residenziale 12 ore; SP4 Chimico-petrolchimico 16 ore).

ASPP

RSPP

È la formazione rivolta a Datori di Lavoro che svolgono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, nei casi previsti dall’Allegato II del D.Lgs. 81/2008.

 

Il corso ha una durata minima di 16 ore e massima di 48 ore in funzione della classificazione di rischio dell’azienda, e prevede un aggiornamento periodico entro 5 anni.

I riferimenti normativi del corso sono: Art. 34 del D.Lgs. 81/2008 e Accordi Stato-Regioni 2011 e 2016.

L’RSPP è colui che valuta i fattori di rischio presenti all’interno di un’attività lavorativa e che progetta e pianifica il programma di miglioramento per garantire la sicurezza dei lavoratori.

circular-clock_bianco.png

16 - 32 - 48 ore

RSPP
bottom of page