top of page
sfondo4.png

Consulenza & Progettazione

Rilasci

A partire dal 2017 è stata aggiornata la normativa antincendio con l'entrata in vigore del decreto del ministero dell'interno 21/02/2017, che vede l'estensione dell'obbligo di richiedere il CPI anche ad alcuni edifici che prima non erano tenuti a possedere la certificazione.

Personalizzalo come vuoi. Aggiungi le tue immagini, i testi e i link o connetti dati dalla tua collezione.

cpi.jpg

Certificato Prevenzione
Incendi (CPI)

Personalizzalo come vuoi. Aggiungi le tue immagini, i testi e i link o connetti dati dalla tua collezione.

scia.jpg

Scia - Asseverazione
Antincendio

Personalizzalo come vuoi. Aggiungi le tue immagini, i testi e i link o connetti dati dalla tua collezione.

La Rocca Firegroup (12)_edited.jpg

Certificazione Antincendio REI

Sicurezza sul lavoro

ll Decreto Legislativo 81/08, coordinato con il D.Lgs.106/2009, fornisce un vero e proprio “Codice della salute e della sicurezza sul lavoro”. Totalmente coerente con le vigenti normative comunitarie ed internazionali in materia di sicurezza sul lavoro, costituisce il fondamento giuridico della strategia di contrasto al fenomeno infortunistico e a quello delle malattie professionali.

Il D.Lgs. 81/08, anche detto “Testo Unico” di salute e sicurezza sul lavoro, ha riordinato e riformato le principali norme previgenti in materia, andando ad abolire tutte le leggi emanate a partire dagli anni 50 fino al 2008, inclusi la 626/94, la 494/96 (la sicurezza sul lavoro nei cantieri edili) e la 493/96 (segnaletica di sicurezza).

Devono adeguarsi al D.Lgs. 81/08 tutte le aziende, a prescindere dal tipo di ragione sociale, dal settore di attività di appartenenza e dalla tipologia del rischio. Fanno eccezione le attività senza lavoratori, o con l’unico lavoratore nella persona del Datore di Lavoro.

bottom of page