top of page

APPROCCIO INGEGNERISTICO

Cosa significa adeguarsi alla normativa antincendio?

Affinché un'azienda possa svolgere la propria attività a norma di legge, deve aver dato seguito agli adempimenti in materia di prevenzione incendi.

Non tutte le aziende sono obbligate, ma alcune di queste devono necessariamente presentare la SCIA Antincendio presso il comando dei Vigili del Fuoco competente, conformemente al DPR 151/2011.

Il titolare di attività spesso non viene informato oppure non è a conoscenza della necessità di adempiere a questi obblighi, ed è per questo che abbiamo messo a disposizione il nostro servizio di valutazione di assoggettabilità, con il quale un Ingegnere Antincendio potrà rispondere a tutte le vostre domande.

Che cos’è il certificato di prevenzione incendi?

Il Certificato Prevenzione Incendi viene rilasciato dal Comando dei Vigili del Fuoco, alle attività che ne hanno l'obbligo, per attestare che questa si sia adeguata correttamente alle normative antincendio di riferimento.

Il certificato ha validità 5 anni, scaduto i quali sarà necessario rinnovarlo. Anche questa è un’operazione che può risultare complicata, ed è per questo che per i nostri clienti mettiamo a disposizione il servizio di allerta almeno 3 mesi prima della sua scadenza.

Cosa succede se non mi adeguo?

Le attività che non si adeguano alla normativa antincendio, pur avendone l’obbligo, sono soggette alle sanzioni previste dalla legge. Che oltre che a prevedere sanzioni economiche, possono prevedere anche la chiusura dell’attività. Non da dimenticare è che l’assicurazione può fare rivalsa in assenza di tali requisiti obbligatori.

Come ottengo il Certificato di Prevenzione Incendi?

E’ semplice, ti affidi ad uno studio specializzato come noi. Per ottenerlo, si possono applicare l’approccio prescrittivo (tradizionale) o l’approccio ingegneristico (innovativo).

Nel primo caso vengono applicate rigide norme che spesso innalzano troppo i costi di adeguamento ed impongono stringenti limitazioni all’esercizio dell’attività.

Nel secondo invece, viene applicato un metodo scientifico che permette di evitare costosi adeguamenti strutturali e/o impiantistici, e di ridurre i costi di intervento. E se te lo stai chiedendo, si! i Vigili del Fuoco ne sono a conoscenza ed approvano questo nuovo metodo.

Ok, ma adesso come posso procedere?

E’ molto semplice, si fissa un sopralluogo senza impegno con un nostro ingegnere antincendio, il quale valuterà il caso specifico proponendo il metodo di progettazione migliore e stimando gli adeguamenti necessari. Fatto ciò, nel caso in cui si decidesse di affidare la progettazione al nostro studio si parte con la vera e propria pratica di prevenzione incendi, che in poco tempo si trasformerà nel tanto desiderato Certificato di Prevenzione Incendi.

Perché dovresti affidarti proprio a noi?

Perché siamo specializzati in questo, ci occupiamo esclusivamente di antincendio, dalla progettazione agli impianti e solo così possiamo avere l'esperienza e rapidità necessaria ad ottenere i risultati con i minori costi di adeguamento possibili.

Inoltre lavoriamo in tutta Italia e questo ci permette di poter scegliere le tecnologie migliori e le maestranze più specializzate per raggiungere il risultato migliore.

bottom of page